Programma amministrativo del
candidato sindaco per il comune di Trecase Salvatore Napodano, e della lista
civica “Popolari e cattolici per la rinascita di Trecase”
Il
perché di una scelta
La candidatura personale e la creazione
di una lista civica, sono una scelta coraggiosa
ed un atto di responsabilità nei confronti dei cittadini di un paese,
candidato a poter essere il fiore all’occhiello dell’area vesuviana, cittadini
che da tanti anni, troppi, sono costretti a subire le angherie di una classe
politica che pensa a tutto tranne che al benessere di TRECASE e dei TRECASESI.
Tutti noi abbiamo deciso di
intraprendere e sostenere questo progetto convinti del fatto che l’importante,
soprattutto a livello locale, sia il valore della persona, una persona libera
che, come gli appartenenti alla nostra lista, non dipendono da nessuno, ed
hanno l’umiltà di ascoltare tutti e la capacità di decidere.
I cardini su cui poggerà la nostra
azione amministrativa sono riassunti in quattro parole:
TAGLIO DEI COSTI - LAVORO – URBANISTICA – SICUREZZA
e saranno improntati su dei punti fondamentali:
TAGLIO DEI COSTI - LAVORO – URBANISTICA – SICUREZZA
e saranno improntati su dei punti fondamentali:
ü Tagli
dei costi di gestione dell’amministrazione
ü Creazione
di entrate extra attraverso la gestione
privata di risorse pubbliche (villette
comunali, impianti sportivi, teatro corelli), attraverso la riconversione di
impianti esistenti (cantina sociale), attraverso il rilascio di licenze (taxi
multipli), e attraverso la creazione di un forno crematorio, mirando
all’abbassamento delle imposte comunali
ü Regolarizzazione
situazione edilizia e P.U.C.
ü Welfare
ü Ripartenza
dell’economia attraverso misure integrate per il turismo, l’edilizia e le
attività commerciali e ricettive
ü Videosorveglianza
dei territori
ü Isola
ecologica
Tagli
ai costi di gestione
La nostra idea di gestione della cosa
pubblica parte dall’idea che la politica che non produce non va premiata,
pertanto ci impegniamo a rinunciare agli
emolumenti previsti per le varie cariche per i primi 18 mesi, fin quando non
dimostreremo di tener fede agli impegni presi con questo programma elettorale e
quindi di essere utili al rilancio del paese.
Ulteriori tagli andranno fatti nella
gestione del personale, pensando di utilizzare risorse a scavalco per i posti
chiave del personale comunale (vedasi ingegnere capo, segretario generale,
ragioniere capo e comandante vv.uu.).
Intendiamo inoltre tagliare ulteriormente
le spese di gestione, incentrando sull’ufficio legale comunale tutte le
pratiche (per lo più legate a sinistri e danni a cose) che attualmente per la
maggior parte vengono assegnate a studi legali esterni, affidando a consulenti
esterni, solo le pratiche non gestibili dalla risorsa comunale.
Nei costi di gestione, si è prospettato
di inserire dei bonus economici legati all’ottimizzazione delle risorse e
quindi all’effettivo rendimento proficuo del singolo dipendente, incentivandolo
nel suo lavoro e nel rendimento nei confronti della cittadinanza (es.
all’ufficio legale, bonus legato alle cause vinte e ai soldi risparmiati
rispetto all’affidamento a consulenti esterni, così anche per gli altri
uffici).
Entrate
extra per le casse comunali
La progettualità inerente la creazione
di entrate extra per le casse comunali, ha un solo fine ultimo, assicurare ai
cittadini di Trecase i servizi essenziali a cui hanno diritto, senza però
incidere sui risparmi della gente, cercando di portare le tasse ad un livello
“sopportabile” per i contribuenti.
Le entrate extra a cui facciamo
riferimento, dovrebbero essere prodotte, dall’affidamento a privati delle
strutture pubbliche, come le villette comunali, senza però limitare la libertà
del cittadino nel poter usufruire di tali strutture. Per quanto concerne il
teatro Corelli invece, l’idea sarebbe quella di convertire la struttura in un
ambiente adatto ad ospitare eventi culturali e mostre permanenti attraverso le
quali il comune può incamerare soldi da poter riutilizzare per il mantenimento
delle strutture.
Altre entrate possono essere prodotte
dal rilascio di licenze per taxi multipli (nel n° di 4/6) e dalla conversione
degli spazi della cantina sociale in area
eventi dove poter organizzare manifestazioni e mercatini (ad esempio il
mercatino domenicale) dietro compenso commisurato all’evento stesso, mantenendo
nella struttura esistente, un’esposizione e vendita dei vini prodotti dalle
vigne Trecasesi attraverso l’affidamento ad una cooperativa sociale di vinificatori
locali.
Un progetto non certamente attuabile
nell’immediato, ma sicuramente allo studio per la realizzazione, è quello della
creazione di un forno crematorio comunale, in modo da avere un ulteriore
incremento delle entrate extratributarie, ed allo stesso tempo offrire un
servizio anche ai comuni limitrofi.
Regolarizzazione
situazione edilizia e P.U.C.
Il comune di Trecase, pur avendo
accettato i condoni del 1985 e del 1994, ha prodotto un “vulnus” per ciò che
concerne le licenze edilizie, lasciando i cittadini che hanno provveduto al
pagamento degli oneri concessori, senza nulla di concreto, se non una speranza
di ricevere la licenza.
Noi ci impegniamo a riunire d’urgenza la
cosiddetta commissione edilizia per esaminare tutte le pratiche di condono in
sospeso dando una risposta a chi aspetta da troppo tempo che il comune faccia
il suo dovere.
La stessa commissione, coadiuvata da un
gruppo di professionisti del territorio, dovrà completare il Piano Urbanistico
Comunale senza il quale nessuna programmazione può essere pensata, ne per la
viabilità, ne per i piani colore, ne per il piano commerciale, ne per la
gestione urbanistica del nostro comune, iniziando da quella che a nostro avviso
è una questione di estrema urgenza, la riqualificazione
urbanistica delle strutture ricettive di via Cifelli, sanando dove
possibile gli abusi per i quali è stato chiesto il condono, facendo in modo che
l’indotto legato alla ristorazione e alla ricezione turistica possa trarne
giovamento.
Un altro punto per il quale ci batteremo
sarà quello che prevede l’installazione dei cosiddetti tetti tecnici, cioè i tetti a spiovente, essendo Trecase un paese a
rischio vulcanico e pertanto soggetto ad eventuale caduta di cenere e lapilli
che senza questa precauzione potrebbero provocare il collasso dei lastrici
solai.
Welfare
Il welfare, questa parola inglese troppo
spesso sentita ma di cui pochi ricordano il significato “Sistema sociale” cioè, la possibilità data a tutti i cittadini di
usufruire dei servizi sociali indispensabili, si potrebbe riassumere in
“benessere sociale”. Quali sono i punti indicati dalla nostra lista per il
benessere sociale dei cittadini?
E’ presto detto, sono quei punti che a
nostro modo di vedere rendono civile un
paese e una comunità.
-
LAVORO:
in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, sicuramente non
ci possiamo permettere di prendere in giro i cittadini, sfruttando la
disperazione della gente, NON POSSIAMO
PROMETTERE LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO ma possiamo fare in modo
che il comune possa far compiere ai propri cittadini quei lavori che TROPPO SPESSO vengono assegnati a ditte
esterne, come la manutenzione del verde urbano e cimiteriale, attraverso la
creazione di cooperative di servizi, o attraverso l’uso dei cosiddetti Voucher
sociali, cioè “titoli di acquisto per prestazioni professionali di natura
sociale presso agenzie pubbliche o private accreditate. Altre modalità per
combattere la disoccupazione sono legate allo sviluppo turistico del territorio
di cui parleremo in seguito, al quale potrebbero seguire occupazione e rilascio
di licenze commerciali.
Tra
le priorità legate al lavoro e al benessere occorre sottolineare l’intenzione
di ripristinare un servizio a nostro parere ESSENZIALE per il territorio, e cioè il servizio di navetta scolastica.
-
SICUREZZA:
in un paese definito civile, la sicurezza deve essere ai primi posti nella
scaletta degli adempimenti di un’amministrazione. A tal proposito la nostra
lista si impegnerà a portare a termine il progetto della videosorveglianza su tutto il territorio comunale, ciò perché
consideriamo la videosorveglianza, un deterrente sia per gli atti criminosi,
sia per il purtroppo sempre attuale problema dello sversamento illegale dei rifiuti.
-
Benessere
sociale: L’amministrazione ha il dovere di garantire le basi minime di benessere per ogni cittadino,
ed è in quest’ottica che la nostra lista punta alla creazione o al ripristino
di strutture e servizi serventi questo scopo. Ad esempio, per lo svago degli
anziani del nostro territorio, si è pensato alla costituzione di una ASD
Bocciofila che possa racchiudere tutti gli appassionati di questo sport, a cui
poter anche affidare la gestione completa del bocciodromo presente a via Mons.
Tortora. Per i giovani la nostra lista, lotterà affinché si porti a compimento
il ripristino del campetto da calcio di via Cattaneo, e della tensostruttura
sportiva presente nel plesso scolastico di via Cattaneo.
Fondamentale
per la nostra lista inoltre, è la riorganizzazione dei servizi sociali,
affinchè si possa dare a tutti i veri aventi diritto, la possibilità di
usufruirne, portando allo studio della giunta comunale, anche l’uso della figura
professionale dello “psicologo cittadino”.
Turismo
La ripartenza dell’economia sui nostri
territori, passa dall’unica,
inesauribile fonte di guadagno che madre natura ha donato al nostro paese, il Vesuvio. La nostra lista ritiene che
lo sviluppo turistico dei nostri territori, possa creare benessere ed
occupazione, a patto però che gli amministratori, concedano ai cittadini ed
agli investitori, i mezzi appropriati per la gestione ed il ricevimento dei
turisti.
A tal proposito nel nostro progetto,
rientra la riqualificazione della zona Panoramica – Via Cifelli attraverso una
gestione condivisa con il comune di Boscotrecase, per la creazione di spazi
ospitanti strutture adibite al commercio (chalet) e piattaforme per la sosta di
auto, autobus e camper.
Ciò vuol dire concessione di licenze
commerciali, concessione di licenze per taxi multipli, e presenza turistica sul
territorio cittadino.
Isola
ecologica
In un paese civile, la raccolta
differenziata dovrebbe essere una sana abitudine di tutti i cittadini.
Come fare per incentivare la
differenziazione dei rifiuti?
Semplice, con la creazione di aree
adibite ad isola ecologica, dove il cittadino sa di poter conferire quando vuole i rifiuti, e dove
attraverso un sistema di monetizzazione del conferito (in accordo con i vari
consorzi di gestione rifiuti), il cittadino sa di poter produrre un risparmio
(mediamente tra il 30 e il 50% del guadagno comunale sul venduto) sui costi
legati alle tasse comunali.
Ad esempio, se il cittadino conferisce
10 kg di alluminio, che l’amministrazione può rivendere a 10 euro, al
cittadino, verrà detratto tra il 30 e il 50% cioè tra i 3 ed i 5 euro, sulla
tassa relativa alla gestione integrata dei rifiuti.
Riassunto
Programma Elettorale
TAGLIO DEI COSTI - LAVORO
– URBANISTICA - SICUREZZA
1.
Costituzione
ASD Bocciolfila per la gestione del bocciodromo
2.
Creazione
di cooperativa per la gestione dei servizi comunali
3.
Riqualificazione
impianti di ricezione turistica in via Cifelli
4.
Area
eventi spiazzo Cantina Sociale e riqualificazione
5.
Tetto
Tecnico
6.
Casa
Comunale
7.
Eliminazione
o rimodulazione contratto strisce blu
8.
Sviluppo
PUC (viabilità, piano colore, piano paesaggistico)
9.
Piano
commerciale
10.
Commissione
Edilizia per rilascio condono
11.
Definizione
pratiche di condono
12.
Gestione
differenziata con isola ecologica e formula di risparmio su tassa rifiuti
13.
Forno crematorio cimiteriale
14.
Gestione a scavalco dei posti dirigenziali
15.
Videosorveglianza territoriale
16.
Riorganizzazione e reclutamento volontari
protezione civile
17.
Zone free Wi Fi
18.
Censimento abitazioni fantasma
Nessun commento:
Posta un commento