sabato 24 settembre 2011

Grande successo per il Trecase Strit Festival

No, non è un errore, strit e non street come qualcuno farebbe notare, una “napoletanizzazione”della lingua inglese, per unire il significato anglosassone (strada) con quello napoletano (stretto). Ecco quindi a Trecase il Festival degli artisti di vicolo, che sono ovviamente quelli di strada, ma in un contesto più “familiare”.

Grande successo come recita il titolo di questo post, per una manifestazione fortemente voluta dall’assessore alla cultura del comune di Trecase Giovanni Sorrentino (coadiuvato dal sempre presente e disponibile Ernesto Limito), in collaborazione con L’ASCOM e la “Fabio Carfio Comunicazioni & Stradementi”, che ha dimostrato come con poco (la manifestazione è stata quasi a costo zero) si possa anche in tempo di crisi, organizzare eventi che permettano alle famiglie di Trecase e non solo, di incontrarsi e vivere il proprio paese almeno per una sera.

Come si può notare dai video e dalle foto a seguire, le attrazioni erano tante e varie, gli artisti bravissimi e la gente che ha apprezzato è diventata pian piano folla, una folla di genitori e bambini che si sono divertiti e per una sera almeno hanno cercato di dimenticare i deficit del nostro paese.

23092011008 23092011009 23092011010 23092011011 23092011012 23092011013 23092011014 23092011015 23092011016 23092011017 23092011018

sabato 10 settembre 2011

venerdì 1 luglio 2011

Presentato a Trecase il libro “L’ultimo brigante del sud”

1861 l’Italia si unisce e contemporaneamente avviene qualcosa che a 150 anni di distanza porta ancora dietro i suoi strascichi, la “questione meridionale”. Un’ annessione violenta delle terre del sud al regno sabaudo, con conseguente “confisca” (furto ndr) dei beni accumulati dal Regno delle due Sicilie, delle sue terre, delle sue industrie, e soprattutto dei suoi uomini (tutti indistintamente furono OBBLIGATI al servizio di leva di 7 anni al nord). In questo periodo nascono i “briganti”, quelli veri, quelli che adesso chiameremmo partigiani o eroi, quelli che a differenza dei banditi, non attaccavano per il gusto di farlo o per semplice ruberia, ma solo per difendere le proprie terre e le proprie famiglie.
E’ in questo periodo che emerge “Pilone” al secolo Antonio Cozzolino, uno dei briganti più longevi, che nato a Torre Annunziata e vissuto a Boscotrecase, ha dominato per 11 anni tutta la zona vesuviana, mentre un altro brigante più famoso ma meno longevo, Carmine Crocco dominava la bassa Campania e la Basilicata.
E di “Pilone” si parla nel bel libro di Gabriele Scarpa “L’ultimo brigante del sud” Spazio Creativo Edizioni, che giovedì 30 giugno è stato presentato nei locali ex asilo della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e San Gennaro di Trecase, dalla neonata associazione culturale Libera – Mente.
Il libro scritto sotto forma di intervista, molto leggero e godibile, narra appunto delle vicende del Bandito fino al momento in cui sarà giustiziato in via foria a Napoli, grazie al tradimento di un amico.
Presente anche l'assessore alla cultura del comune di Trecase Giovanni Sorrentino, il quale non ha mancato di elogiare l'iniziativa dell'associazione Libera - Mente e il libro di Gabriele Scarpa, impegnandosi affinché prossimamente si possano ripetere iniziative simili, magari coinvolgendo comune e scuole territoriali.

Erano presenti oltre all’autore e all’editore:
Gennaro De Crescenzo (presidente movimento Neo Borbonici)
Salvatore Napodano (presidente ass. cu,t. Libera – Mente)
Domenico Tripodi, Elisabetta Leucci, Anna Tarallo (membri del direttivo associazione Libera – Mente)
Antonio Parlato (ingegnere)
Giovanni Sorrentino (assessore alla cultura comune di Trecase)
Enzo Perna (Capo associazione Scout Trecase)
e cittadini provenienti anche dai paesi limitrofi.

Grandi assenti i due dirigenti scolastici del comune vesuviano

Articolo Briganti 2011-06-30 20.43.44

2011-06-30 20.57.35

venerdì 6 maggio 2011

Ricorrenza dell’8 Aprile a Trecase

 

Come ogni anno, l’8 Aprile a Trecase si è svolta la cerimonia in ricordo dell’eruzione del 1906, per ringraziare il patrono S. Gennaro attraverso cui avvenne l’intercessione per salvare la cittadina vesuviana dalla lava.
Tantissimi come sempre i cittadini, un pò meno i politici presenti.
Un elogio va ai due sacerdoti Don Aniello e Don Rosario che come sempre fanno un lavoro eccelso con le due comunità parrocchiali.
A seguire le foto dell’evento

DSCF4109

DSCF4111

DSCF4118

DSCF4122

DSCF4127

Anche Trecase festeggia i 150 anni della Repubblica

 

Trecase come tutte le cittadine d’Italia, ha festeggiato i 150 anni della Repubblica, e lo ha fatto rendendo onore al monumento ai caduti presente in via Regina Margherita da poco finito di restaurare, con il contributo del Comune, della GSU Granato (che si occupa anche di mantenere ordinate le aiuole adiacenti) e dell’ASCOM Trecase.
Di seguito alcune immagini della giornata

25032011015
Onore ai caduti da parte del sindaco e di tutti i presenti

25032011014
Lancieri

25032011013
Amministrazione e forze dell’ordine

25032011012
Anche i bambini onorano i caduti

Attacco hacker

Carissimi utenti, sembra che la piattaforma su cui poggia il mio blog, sia stata oggetto di attacco da parte di hacker che sono riusciti a cancellare molti blog tra cui il mio, fortunatamente avevo quasi tutti i backup e sto provvedendo a ripristinare tutti i post, per fine settimana conto di far ritornare tutto come prima.
Mi scuso per i disservizi, ma purtroppo non ne ho colpa.
Salvatore Napodano