giovedì 17 febbraio 2011

Ultimi sondaggi amministrative Napoli

NAPOLI, SONDAGGIO CANDIDATI A SINDACO. FULVIO MARTUSCIELLO, CAPOGRUPPO REGIONALE DEL PDL, RISULTA AL PRIMO POSTO OTTENEDO IL 43 % DELLE PREFERENZE. Napoli,17 febbraio 2011 - Dei tre aspiranti candidati a sindaco del Pdl, risulta primo Fulvio Martusciello (capogruppo regionale) al 43 per cento, seguito dall'assessore regionale all'Urbanistica Marcello Taglialatela al 41 che precede di un solo punto il senatore Raffaele Calabrò. Outsider di lusso è Clemente Mastella (8%), tra l'altro, mediaticamente, indicato come il più riconoscibile dei papabili. È quanto si desume dalla lettura dell'ultimo sondaggio effettuato dall'Ipr marketing sulle comunali di Napoli. Le rilevazioni - anticipate dal Velino - sono state effettuate tra il 6 e l'8 febbraio, su un campione di 1.000 cittadini, maggiorenni e residenti nel Comune di Napoli, disaggregati per sesso, età e auto collocazione politica. In tutti gli scenari previsti, prevale il centrodestra ma in nessun caso viene raggiunta la maggioranza assoluta dei consensi. Mastella, in particolare, ottiene l'8 per cento, una quota di consenso corposa che non varia rispetto all'indicazione del Pdl. Al candidato del Terzo Polo viene accreditata una cifra alta, pari al 13 per cento, mentre l'uomo del centrosinistra viaggia intorno al 34 per cento e il grillino Roberto Fico avrebbe addirittura il 3 per cento. Quanto alle intenzioni di voto ai partiti, non mancano le sorprese: il Pdl vola al 38%, dieci punti in più rispetto alle comunali 2006 e cinque in più rispetto alle regionali dell'anno scorso; i mastelliani raddoppiano i consensi in città passando dal 2,6 delle regionali al 4,5; il Movimento 5 stelle raggiunge il 2,5; il Pd si ferma al 22 pronosticato anche da altri recenti sondaggi, i vendoliani si attestano al 6, Idv crolla al 4 perdendo ben 3 punti rispetto alle regionali. Infine, le coalizioni: il centrodestra (Pdl, La Destra, più tanti piccoli partiti non ancora sperimentati a Napoli come Noi Sud, Forza del Sud e Popolari dell'Italia di domani) senza Mastella non arriva al 44 per cento, il centrosinistra si ferma al 36, il Terzo Polo incassa il 14 senza considerare però le tante defezioni che si stanno registrando in queste ore nei singoli partiti (Udc, Fli, Mpa e Api) perché contrari al dialogo con il centrosinistra.

Nessun commento: