Questo blog, vuole essere uno strumento al servizio di tutti, per far si che la comunicazione tra me ed i visitatori non si interrompa mai... "Non condivido le tue idee, ma darei la vita affinchè tu possa sempre esprimerle liberamente" (Voltaire)
venerdì 9 dicembre 2011
mercoledì 23 novembre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
Grande festa per Nico Moretto
“Dove finiscono le parole, inizia la musica”, recitava pressappoco così, lo slogan per una grande festa, il compleanno di un amico di tanti torresi, un fratello per molti di noi, un supporto importante per tanti musicisti, ex calciatore, ex dipendente comunale, musicista e arrangiatore, ma soprattutto un GRANDE uomo, Nico Moretto.
Torrese D.O.C. con da sempre il Savoia nel cuore, trecasese d’adozione, brasiliano per discendenza, insomma, un figlio del mondo, Nico ha saputo coniugare la musica brasiliana, al jazz e all’esperanto, creando una miscela unica di sound.
Ebbene, il 3 di ottobre gli amici i colleghi e chi gli vuole bene, si sono stretti intorno a Nico per festeggiare i suoi 57 anni presso la sala consiliare di rovigliano gentilmente concessa dal sindaco di Torre Annunziata Giosuè Starita, il quale ha aperto i festeggiamenti donando a Nico una targa di riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale. Subito dopo è toccato alla instancabile consorte di Nico, Anna Piedipalumbo Moretto, tra le fondatrici dell’associazione “Amici dei cerebrolesi”, e alle attaccatissime figlie Daniela e Loretta, ringraziare i presenti e il sindaco per la sensibilità dimostrata.
I festeggiamenti sono proseguiti con l’esibizione di vari musicisti amici di Nico tra cui Antonio Onorato, Giovanni Volpe con i Batacoto, Maurizio Giobbe, Andrea De Luca, e sorpresa della serata, la splendida Valentina Stella, che ha deliziato i presenti con alcuni suoi must, tra cui Passione e Mente e cuore.
Buona notizia finale, la proposta del sindaco Starita, di rendere quest’evento un appuntamento fisso da ripetere coinvolgendo la cittadinanza.
sabato 24 settembre 2011
Grande successo per il Trecase Strit Festival
No, non è un errore, strit e non street come qualcuno farebbe notare, una “napoletanizzazione”della lingua inglese, per unire il significato anglosassone (strada) con quello napoletano (stretto). Ecco quindi a Trecase il Festival degli artisti di vicolo, che sono ovviamente quelli di strada, ma in un contesto più “familiare”.
Grande successo come recita il titolo di questo post, per una manifestazione fortemente voluta dall’assessore alla cultura del comune di Trecase Giovanni Sorrentino (coadiuvato dal sempre presente e disponibile Ernesto Limito), in collaborazione con L’ASCOM e la “Fabio Carfio Comunicazioni & Stradementi”, che ha dimostrato come con poco (la manifestazione è stata quasi a costo zero) si possa anche in tempo di crisi, organizzare eventi che permettano alle famiglie di Trecase e non solo, di incontrarsi e vivere il proprio paese almeno per una sera.
Come si può notare dai video e dalle foto a seguire, le attrazioni erano tante e varie, gli artisti bravissimi e la gente che ha apprezzato è diventata pian piano folla, una folla di genitori e bambini che si sono divertiti e per una sera almeno hanno cercato di dimenticare i deficit del nostro paese.
giovedì 22 settembre 2011
Protesta a Trecase
sabato 10 settembre 2011
Il paese che vorrei
venerdì 1 luglio 2011
Presentato a Trecase il libro “L’ultimo brigante del sud”
1861 l’Italia si unisce e contemporaneamente avviene qualcosa che a 150 anni di distanza porta ancora dietro i suoi strascichi, la “questione meridionale”. Un’ annessione violenta delle terre del sud al regno sabaudo, con conseguente “confisca” (furto ndr) dei beni accumulati dal Regno delle due Sicilie, delle sue terre, delle sue industrie, e soprattutto dei suoi uomini (tutti indistintamente furono OBBLIGATI al servizio di leva di 7 anni al nord). In questo periodo nascono i “briganti”, quelli veri, quelli che adesso chiameremmo partigiani o eroi, quelli che a differenza dei banditi, non attaccavano per il gusto di farlo o per semplice ruberia, ma solo per difendere le proprie terre e le proprie famiglie.
E’ in questo periodo che emerge “Pilone” al secolo Antonio Cozzolino, uno dei briganti più longevi, che nato a Torre Annunziata e vissuto a Boscotrecase, ha dominato per 11 anni tutta la zona vesuviana, mentre un altro brigante più famoso ma meno longevo, Carmine Crocco dominava la bassa Campania e la Basilicata.
E di “Pilone” si parla nel bel libro di Gabriele Scarpa “L’ultimo brigante del sud” Spazio Creativo Edizioni, che giovedì 30 giugno è stato presentato nei locali ex asilo della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e San Gennaro di Trecase, dalla neonata associazione culturale Libera – Mente.
Il libro scritto sotto forma di intervista, molto leggero e godibile, narra appunto delle vicende del Bandito fino al momento in cui sarà giustiziato in via foria a Napoli, grazie al tradimento di un amico.
Presente anche l'assessore alla cultura del comune di Trecase Giovanni Sorrentino, il quale non ha mancato di elogiare l'iniziativa dell'associazione Libera - Mente e il libro di Gabriele Scarpa, impegnandosi affinché prossimamente si possano ripetere iniziative simili, magari coinvolgendo comune e scuole territoriali.
Erano presenti oltre all’autore e all’editore:
Gennaro De Crescenzo (presidente movimento Neo Borbonici)
Salvatore Napodano (presidente ass. cu,t. Libera – Mente)
Domenico Tripodi, Elisabetta Leucci, Anna Tarallo (membri del direttivo associazione Libera – Mente)
Antonio Parlato (ingegnere)
Giovanni Sorrentino (assessore alla cultura comune di Trecase)
Enzo Perna (Capo associazione Scout Trecase)
e cittadini provenienti anche dai paesi limitrofi.
Grandi assenti i due dirigenti scolastici del comune vesuviano
venerdì 6 maggio 2011
Ricorrenza dell’8 Aprile a Trecase
Come ogni anno, l’8 Aprile a Trecase si è svolta la cerimonia in ricordo dell’eruzione del 1906, per ringraziare il patrono S. Gennaro attraverso cui avvenne l’intercessione per salvare la cittadina vesuviana dalla lava.
Tantissimi come sempre i cittadini, un pò meno i politici presenti.
Un elogio va ai due sacerdoti Don Aniello e Don Rosario che come sempre fanno un lavoro eccelso con le due comunità parrocchiali.
A seguire le foto dell’evento
Anche Trecase festeggia i 150 anni della Repubblica
Trecase come tutte le cittadine d’Italia, ha festeggiato i 150 anni della Repubblica, e lo ha fatto rendendo onore al monumento ai caduti presente in via Regina Margherita da poco finito di restaurare, con il contributo del Comune, della GSU Granato (che si occupa anche di mantenere ordinate le aiuole adiacenti) e dell’ASCOM Trecase.
Di seguito alcune immagini della giornata
Onore ai caduti da parte del sindaco e di tutti i presenti
Attacco hacker
giovedì 17 marzo 2011
La mia idea sull'unità d'Italia
sabato 19 febbraio 2011
I saltimbanchi della politica
Nuovo cambio di bandiera da parte del consigliere comunale Vincenzo Cirillo, che dopo aver vestito la casacca della DC, della Margherita, dei DS e del Pdl, adesso ha ricevuto la nomina di “coordinatore cittadino di FLI” dal coordinatore regionale della campania, on. Enzo Rivellini. LA comunicazione (neanche a farlo apposta), arriva subito dopo la decisione del sindaco di revocare le deleghe anche agli assessori che non si erano dimessi (Cirillo e Tarantino), e dopo che il direttivo del PdL aveva risposto “niet” ad una richiesta di Vincenzo Cirillo di GARANZIA per la sua CARICA IN GIUNTA. A questo punto la domanda che molti, compreso il sottoscritto, si fanno è: il consigliere Cirillo, mira a lavorare per il bene del paese, o a mantenere la poltrona di Assessore?
Caro consigliere Cirillo, avresti avuto la mia stima se avessi accettato le direttive del partito come una volta facevano i POLITICI SERI, ma con questa mossa bieca ti sei squalificato da solo.
Un consiglio poi ci viene spontaneo darlo all’on. Rivellini, dopo aver seguito la fallimentare scelta di Fini, non converrebbe coprire il suo ruolo senza “consigli” per i sindaci? Caro Rivellini dopo aver preso i voti da Trecase sei sparito, e adesso vieni a portare consiglio??? Lascia che chi ne ha le competenze faccia il proprio lavoro…
giovedì 17 febbraio 2011
Ultimi sondaggi amministrative Napoli
venerdì 11 febbraio 2011
ViviAmo Trecase
Ecco l’articolo apparso sull’ultimo numero del gazzettino vesuviano (cliccateci per ingrandire)
Ed ecco la mail che ho inviato al direttore del “gazzettino” per puntualizzare quelle che A MIO parere erano delle inesattezze, assumendomene tutte le responsabilità.
“Egregio direttore,
leggo con piacere dal suo giornale la perfetta riuscita della manifestazione di inaugurazione dell' Associazione POLITICO-CULTURALE "ViviAmo Trecase.
Devo però PURTROPPO sottolineare come le notizie riportate dall'ottimo Nino Vicidomini non siano del tutto esatte. Nell'articolo si parla della presenza di "tutti veramente tutti", ma poi si apprende che come segretario politico era presente solo quello dei Ds, forse perchè gli altri hanno snobbato l'evento? Non lo so, personalmente Le posso garantire che al PdL non è pervenuto alcun invito a partecipare, ne tanto meno l'invito è pervenuto ai giovani del partito che il sottoscritto rappresenta. Certo, la cosa è strana, se l'associazione vuole rivolgersi anche e soprattutto ai giovani, perchè non invitare quelli impegnati politicamente (anche per il bene del paese), per poi invitare un solo segretario politico?
Sono sicuro che tutto ciò sia solo frutto di un problema di comunicazione, e sono ALTRETTANTO sicuro (come garantito da alcuni membri dell'associazione stessa), che la politica non sia stata la causa di questa "dimenticanza" visto che i membri dell'associazione si sono sempre dichiarati APOLITICI.
Tanto per dovere di cronaca
Cordialmente
Salvatore NAPODANO
membro del direttivo provinciale della GIOVANE ITALIA e del direttivo cittadino del PdL.”
mercoledì 9 febbraio 2011
Nuova manifestazione ASCOM in occasione di S. Valentino
L'ultima lettera anonima che gira per Trecase

mercoledì 26 gennaio 2011
Nuovo riassetto in giunta a Trecase???
lunedì 17 gennaio 2011
Perfettamente riuscito “O fucarazz e Sant’Antuono”
Complimenti agli organizzatori, gli amici della GSU Granato, all’ASCOM che ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa, agli amici Alfonso e Ciro che hanno allietato la serata, e soprattutto complimenti a tutte le persone intervenute, vuol dire che quando a Trecase si fa qualcosa di buono, la gente risponde e lo dimostra.
mercoledì 12 gennaio 2011
Fucarazz i Sant’Antuono
Gli amici del GSU Granato, insieme all’ASCOM e ad alcuni cittadini, hanno avuto un’idea, a parer mio ECCEZIONALE, per il giorno 17 gennaio, dalle ore 18 alle 22:30 hanno ripreso una vecchia tradizione delle nostre terre, “O fucarazz i Sant’Antuono” che tanto tempo fa, aveva la caratteristica di riunire tutti gli abitanti di un rione attorno ad un unico fuoco comune.
La serata sarà allietata da balli e canti popolari. Il ricavato della serata servirà a finanziare la pulizia del monumento ai caduti posto nel giardinetto della congrega.
Seguiranno foto della serata
Consiglio comunale
Ieri 10 gennaio, si sono ripresi i lavori politici dopo lo stop delle festività natalizie. Infatti si è svolto il consiglio comunale, con (finalmente) un discreto numero di cittadini, tra cui le sempre presenti “Mamme vulcaniche”.
Consiglio comunale che vede all’ordine del giorno la vergogna in cui versa il nostro centro storico, centro storico che (a detta del sindaco) dovrebbe vedere la fine dell’odissea tra pochi mesi (con l’ennesimo ritocco al progetto iniziale). Staremo a vedere…
venerdì 7 gennaio 2011
Aspettando la befana…
Complimenti all’ASCOM di Trecase che nelle persone del presidente Giovanni Di Somma da tutti conosciuto come “Vinciarella”, e dei membri del direttivo, sono riusciti a creare finalmente un pò di movimento per il centro storico (nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli).
Dove fallisce la politica, riesce la volontà del popolo. L’augurio è che queste manifestazioni si possano ripetere con frequenza, dando modo alle persone di poter riappropriarsi del proprio paese.
A seguire alcune immagini della manifestazione